
COSTI
Competenze richieste:
È richiesta la conoscenza delle unità di misura bit/byte e i loro multipli. Sarebbe apprezzato aver svolto l’attività relativa a “Programmazione su carta a quadretti”:
- Lezione in italiano: https://programmailfuturo.it/come/primaria/lezionitradizionali/programmazione-su-carta-a-quadretti/
- Lezione in inglese: https://curriculum.code.org/csf-19/coursed/1/
Si consiglia la visione dell’attività del gruppo Bebras “Red, Green, Blue” reperibile qui: Bebras dell’informatica — Quesiti d’esempio
Attività sui costi della risoluzione delle immagini in bianco e nero e immagini a colori
PREPARAZIONE:
Andare sul sito www.quercettiart.it e farsi generare le istruzioni per alcune immagini che si ritengono adatte per i bambini (fiori, automobili, paesaggi, persone, personaggi di fantasia, ecc..). Stampare un paio di copie delle istruzioni in modo che ce ne siano almeno una per studente.
Nota: da qui in poi ci riferiremo alle due tavole con i nomi “cuore blu” per la tavola che fa uso dei chiodini grossi e blu mentre con “cuore rosso” parleremo dell’ultima tavola che abbiamo disegnato, quella con i chiodini piccoli e rossi nell’attività precedente https://informaticasenzapc.di.unito.it/risoluzione/ .
Vogliamo far costruire dei mosaici personalizzati con delle immagini da noi create e dopo qualche ricerca troviamo due lavoratori che offrono due servizi differenti.
Il primo mosaicista ci fa un ottimo prezzo, 1 euro a tessera ma purtroppo in magazzino dispone solo più di tessere bianche e nere.

Mosaicista 1: Opere in bianco e nero
Il primo mosaicista ci fa un ottimo prezzo, 1 euro a tessera ma purtroppo in magazzino dispone solo più di tessere bianche e nere.

Mosaicista 2: Opere a colori
Il secondo mosaicista è invece più caro, ma offre la possibilità di fare delle opere utilizzando dei colori.
I prezzi sono:
- 2€ a tessera per mosaico con massimo 4 colori: Rosso, Verde, Blu, Giallo;
- 3€ a tessera per mosaico con massimo 8 colori di cui però ne dispone solo più 6: Rosso, Verde, Blu, Giallo, Bianco e Nero.
Dividere a gruppi di tre la classe e per ogni gruppo assegnare a due studenti il ruolo di mosaicisti, il restante svolgerà il ruolo di cliente.
Ogni cliente ha a disposizione 500€ e potrà richiedere diversi mosaici ai mosaicisti fin tanto che avrà soldi a sufficienza.
I mosaici possono avere forma quadrata o rettangolare e le tessere sono i chiodini.
Suggerimento: per gli ordini che è possibile far utilizzare i disegni visti precedentemente, magari cambiando colore per variare un po’.
QUESTA È INFORMATICA!
Per le immagini a colori viene utilizzata una codifica chiamata RGB che sta per Red, Green, Blue.
Mediante il suo utilizzo il computer “conosce” solo tre colori: il rosso, il verde e il blu che combina tra di loro per ottenere altri colori, bianco e nero compreso.
Ogni pixel viene rappresentato con una combinazione di tre colori (rosso, verde e blu).
Per ogni colore si utilizza un certo numero di bit per rappresentarne la graduazione, se decidiamo di usare 3 bit per colore avremo un consumo di:
3 bit per il rosso + 3 bit per il verde + 3 bit per il blu = 9 bit per rappresentare un singolo pixel.
Con 3 bit abbiamo 2
3 = 8 gradazioni di colori differenti e quindi su un pixel potremmo rappresentare 8 * 8 * 8 = 512 colori differenti. In questo caso avremo che un singolo pixel costerà 9 bit.
Proviamo ad utilizzare 8 bit per colore:
8 bit per il rosso + 8 bit per il verde + 8 bit per il blu = 3 byte per rappresentare un singolo pixel.
Con 8 bit abbiamo 2
8 = 256 gradazioni di colori differenti e quindi su un pixel potremmo rappresentare 256 * 256 * 256 = 16.777.216 colori differenti. In questo caso però avremo che un singolo pixel costerà 3 byte!
Ipotizziamo di voler rappresentare un’immagine con 512 * 512 = 262.144 pixel e osserviamo la differenza di costi in termini di memoria:
- Codifica in bianco e nero: 262.144 * 1 bit = 262.144 / 8 = 32.768 byte
- Codifica RGB con 3 bit per colore: 262.144 * 9 bit = 294.192 byte
- Codifica RGB con 8 bit per colore: 262.144 * 3 byte = 786.432 byte
Il computer se non mette nessuna quantità di questi tre colori nel pixel otterrà il nero, mentre usando la massima quantità per ognuno dei tre otterrà il colore bianco.
Ad esempio, se vuole disegnare un punto arancione userà molto rosso, poco verde e niente blu.
Per rappresentare dei colori più chiari aggiungerà una quantità di colore uguale a tutti e tre i colori rosso, verde e blu mentre per i colori scuri toglierà una quantità di colore uguale
