Uncategorized

Gli otto polpi

Competenze richieste: Si consiglia la visione delle attività “La stanza cinese“, “Un robot su Marte” e “Introduzione alle funzioni” . Materiale Età Numero di giocatori Competenze acquisite Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Ambito algoritmiO-P5-A-1. Utilizzare il ragionamento logico per spiegare il funzionamento di alcuni semplici algoritmi Ambito algoritmiO-P5-A-2. Risolvere […]

Gli otto polpi Read More »

Il castello dei mille specchi

Competenze richieste: Si consiglia la visione dell’attività “Introduzione alle funzioni“ Conoscenza di istruzioni condizionali. Sarebbe apprezzato aver svolto l’attività sulle istruzioni condizionali su https://programmailfuturo.it/come/primaria/lezioni-tradizionali/istruzioni-condizionali/ Materiale Età Numero di giocatori Competenze acquisite Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Ambito algoritmiO-P3-A-1. Riconoscere gli elementi algoritmici in operazioni abituali della vita quotidiana (p.es.:

Il castello dei mille specchi Read More »

Un robot su Marte

Competenze richieste: Si consiglia la visione dell’attività del gruppo Bebras “Caduta pilotata” reperibile qui: Bebras dell’informatica — Quesiti d’esempio Materiale Età Numero di giocatori Competenze acquisite Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Ambito dati e informazioneO-P3-D-2. Definire l’interpretazione degli oggetti utilizzati per rappresentare l’informazione (legenda) Obiettivi di apprendimento al termine

Un robot su Marte Read More »

Sali la ricorsione

Competenze richieste: Conoscenza di algoritmi e funzioni. Si consiglia la visione dell’attività “Introduzione alle funzioni“ Sarebbe apprezzato aver svolto l’attività sugli algoritmi su https://programmailfuturo.it/come/primaria/lezioni-tradizionali/algoritmi/ Materiale Età Numero di giocatori Competenze acquisite Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Ambito algoritmiO-P3-A-1. Riconoscere gli elementi algoritmici in operazioni abituali della vita quotidiana (p.es.:

Sali la ricorsione Read More »

Il libro di specchi

Materiale Età Numero di giocatori Competenze acquisite Fin dall’antichità la ricorsione è stata utilizzata attraverso gli specchi per aumentare gli spazi dei palazzi. Attraverso un sistema di specchi è possibile creare straordinari effetti volumetrici e moltiplicare gli oggetti. IL LIBRO DI SPECCHI Attività di introduzione alla ricorsione come riflessione degli specchi. PREPARAZIONE: Proprio come nell’antichità

Il libro di specchi Read More »

La stanza cinese

Competenze richieste: È richiesta la visione dell’attività “Introduzione alla stanza cinese“ Materiale Età Numero di giocatori Competenze acquisite Attività che riprende l’esperimento della stanza cinese proposto da John Searle, il cui risultato viene confrontato con quello del test di Turing. E’ consigliato aver prima svolto l’attività di introduzione alla stanza cinese. LA STANZA CINESE PREPARAZIONE:

La stanza cinese Read More »

Introduzione alla stanza cinese

Competenze richieste: Dopo aver svolto l’attività riguardante il test di Turing (reperibile al seguente link https://classic.csunplugged.org/wp-content/uploads/2016/02/csunplugged-it.2015.1.0.pdf, da pagina 263 a pagina 280), si possono trarre diverse conclusioni e avviare una discussione con tutta la classe, in preparazione allo svolgimento dell’attività della stanza cinese. Materiale Età Numero di giocatori Competenze acquisite INTRODUZIONE ALLA STANZA CINESE Innanzitutto,

Introduzione alla stanza cinese Read More »