SEMPLIFICHIAMO
Andiamo ora a scrivere i nuovi blocchi di istruzioni al posto delle rispettive istruzioni, annotando sempre quante ripetizioni di questi blocchi debbano essere fatte:
disporre tutti i componenti sul banco
braccio(pilastro, sostegno pista, connettore rosso) ripeti per 9 volte
prendi l’ultimo pilastro
prendi l’ultimo sostegno pista
collega il sostegno pista al pilastro (pilastro-non-completo)
prendi un pilastro-completo uniscilo al pilastro non-completo (pilastro-lungo)
Braccia unite (pilastro-completo, connettore nero, connettore rosso) ripeti per 4 volte
costruzione colonna piccola(base, connettore nero, colonna bianca, pilastro-finito) ripeti per 1 volta
costruzione colonna media (base, connettore nero, colonna bianca, pilastro-finito) ripeti per 1volta
costruzione colonna alta(base, connettore nero, colonna bianca, pilastro-finito) ripeti per 1 volta
creo curva breve(pista curva, giunto curva) ripeti per 5 volte
creo curvone(cura-breve, giunto pista) ripetere per 3 volte
unisci curve-colonne(colonna-media, colonna-alta, colonna-bassa, curva-breve, curvone) ripeti per 1 volta
costruzione e collegamento rettilineo(pista dritta, giunto pista, curve) ripeti per 4 volte
prendi l’ultimo pezzo di pista dritta
prendi un giunto pista
collega il giunto pista all’ultimo pezzo pista dritta
prendi un connettore rosso
unisci il connettore rosso al pezzo di pista dritta all’altra estremità e inserisci nel connettore rosso il
pezzo di spugna (rettilineo-finish)
prendi rettilineo-finish
collega rettilineo finish al curvone appoggiata sui pilastri più in basso della colonna-alta
prendi una biglia e gioca!
Braccio (pilastro, sostegno pista, connettore rosso):
- 1. prendi un pilastro(nero)
- 2. prendi un sostengo pista
- 3. collega il sostegno pista al pilastro
- 4. prendi un connettore rosso
- 5. collega il connettore rosso all’altra estremità
delpilastro(pilastrocompleto)
Braccia unite (pilastro-completo, connettore nero, connettore rosso):
- 1. prendi un pilastro-completo
- 2. prendi un connettore nero
- 3. collega il connettore nero al connettore rosso del
pilastro
- 4. prendi un pilastro-completo
- 5. collega il pilastro-completo al connettore nero nel senso
opposto all’altro pilastro (pilastro-finito)
Costruzione colonna piccola (base, connettore nero, colonna bianca, pilastro-finito):
- 1. prendi una base
- 2. prendi un connettore nero
- 3. collega il connettore nero alla base
- 4. prendi una colonna bianca
- 5. collega la colonna alla base
- 6. prendi un altro connettore nero
- 7. collegalo all’altra estremità della colonna bianca
- 8. prendi un pilastro-finito
- 9. collega il pilastro-finito alla colonna bianca (colonna-
piccola) //fine
Costruzione colonna media (base, connettore nero, colonna bianca, pilastro-finito):
- 1. prendi una base
- 2. prendi un connettore nero
- 3. collega il connettore nero alla base
- 4. prendi una colonna bianca
- 5. collega la colonna alla base
- 6. prendi un connettore nero
- 7. collega il connettore all’estremità della colonna
- 8. prendi una colonna bianca
- 9. collega la colonna bianca al connettore sopra la prima
colonna bianca
- 10. prendi un connettore nero
- 11. collega il connettore sopra la seconda colonna bianca
- 12. prendi un pilastro-finito
- 13. unisci il pilastro-finito all’estremità della colonna
(colonna-media)
Costruzione colonna alta(base, connettore nero, colonna bianca, pilastro-finito):
- 1. prendi una base
- 2. prendi un connettore nero
- 3. unisci il connettore nero alla base
- 4. prendi un pilastro-finito
- 5. unisci il pilastro-finito alla base
- 6. prendi un connettore nero
- 7. collega il connettore nero all’estremità del pilastro finito
- 8. prendi una colonna bianca
- 9. unisci la colonna bianca al connettore nero
- 10. prendi un connettore nero
- 11. collega il connettore nero all’estremità della colonna
bianca
- 12. prendi il pilastro-lungo
- 13. connetti il pilastro-lungo al connettore nero
- 14. prendi un connettore nero
- 15. unisci il connettore nero al connettore rosso del pilastro-
lungo
- 16. prendi una colonna bianca
- 17. collega la colonna bianca al connettore nero
- 18. prendi una pilastro-finito
- 19. unisci il pilastro-finito al connettore nero (colonna-alta)
Creo curva breve(pista curva, giunto curva):
- 1. prendi una pista curva
- 2. prendi un giunto pista
- 3. unisci il giunto pista alla pista curva
- 4. prendi una pista curva
- 5. unisci la pista curva all’altra estremità del giunto pista
(curva-breve)
Creo curvone(cura-breve, giunto pista):
- 1. prendi una curva-breve
- 2. prendi un giunto pista
- 3. collega il giunto pista alla curva-breve
- 4. prendi una pista curva
- 5. unisci la pista curva al giunto pista della curva-
breve(curvone)
Unisci curve-colonne(colonna-media, colonna-alta, colonna-bassa, curva-breve, curvone):
- 1. appoggi il curvone sui sostegni pista della colonna-
media
- 2. prendi un curvone
- 3. appoggia il curvone sui sostegni più in basso della
colonna-alta
- 4. prendi un curva-breve
- 5. appoggia la curva-breve sui sostegni intermedi della
colonna-alta
- 6. prendi l’ultimo curvone
- 7. appoggia il curvone sui sostegni pista più in alto della
colonna-alta
- 8. prendi l’ultima curva-breve
- 9. appoggia la curva-breve sui sostegni pista della colonna-
bassa
Costruzione e collegamento rettilineo(pista dritta, giunto pista, curve):
- 1. prendi la pista dritta
- 2. prendi un giunto pista
- 3. uniscilo alla pista dritta
- 4. prendi un giunto pista
- 5. collega il giunto pista all’estremità libera della pista
dritta(rettilineo)
- 6. prendi rettilineo
- 7. collega le estremità delle curve con il rettilineo
Le “nuove” regole risultano essere molto più sintetiche e facile da leggere! Inoltre, se dovessimo scrivere per lungo le intere regole senza poter semplicemente scrivere “ripeti X volte”, dove sono presenti le ripetizioni impiegheremmo sicuramente più tempo, e non solo! Siccome scrivere le stesse cose è un’operazione noiosa, potrebbe capitarci di commettere qualche errore, ma scrivendo le regole usando i blocchi di istruzioni che abbiamo creato risulta più facile correggere eventuali errori perché basterebbe andare ad effettuare le modifiche all’interno del blocco stesso una volta sola!
In informatica le funzioni sono molto utilizzate perché consentono di risparmiare linee di codice. Una funzione è un contenitore di istruzioni che può essere richiamata in diversi punti del programma senza la necessità di doverne riscrivere ogni volta il relativo codice. Una funzione è formata dal nome-funzione e i suoi parametri.