
IMPRESA DI COSTRUZIONI EDILI – SECONDA PARTE
In questa seconda parte dell’attività, viene introdotto lo scheduling.
IMPRESA DI COSTRUZIONI EDILI
PREPARAZIONE:
Stampare per ogni gruppo almeno 1 copia dei seguenti documenti:
- catalogo case;
- catalogo fornitore – 1;
- catalogo fornitore – 2;
- modulo cliente e modulo fornitore;
- foglio base
Ruoli:
Assegnare ai tre giocatori uno dei seguenti ruoli:
- Cliente: è colui che potrà richiedere al Costruttore di costruire una casa su misura.
- Costruttore: è colui che si occupa di costruire le case richieste dai Clienti, ma per farlo dovrà procurarsi i materiali necessari dai Fornitori.
- Fornitore: si occupa di fornire i materiali richiesti ai Costruttori di case.
Come è formata una casa:

Una casa è composta da 5 elementi:
- *Muratura
- *Porta
- *Finestre
- *Tetto
- *Camino
ISTRUZIONI:
- Il Cliente dovrà come prima cosa richiedere il catalogo case al Costruttore di case.
- Il Costruttore provvederà a consegnare il catalogo case al Cliente insieme ad un modulo cliente.
- Quando il Cliente decide di effettuare un ordine dovrà fornire al Costruttore il modulo cliente compilato.
- Il Costruttore una volta ricevuto il modulo cliente dovrà verificare che i codici delle componenti siano scritti correttamente confrontandoli con quelli del catalogo.
- a. Se il modulo cliente non è scritto correttamente o non capisce cosa c’è scritto: dovrà restituirlo al Cliente che provvederà a correggerlo. Tornare al punto 3.
- b. Se invece il modulo è scritto correttamente: il Costruttore richiederà al Fornitore il modulo fornitore e un catalogo fornitore.
- Il Fornitore dovrà fornire al Costruttore il modulo fornitore e il catalogo fornitore.
- Il Costruttore dovrà compilare il modulo fornitore e consegnarlo successivamente al Fornitore, insieme al catalogo fornitore.
- Il Fornitore una volta ricevuto il modulo fornitore dovrà prima verificare che il modulo sia scritto correttamente e controllare che i codici dei componenti richiesti siano validi!
- a. Se il modulo fornitore non è scritto correttamente o non si capisce cosa c’è scritto: il Fornitore dovrà restituirlo al Costruttore che provvederà a correggerlo. Tornare al punto 6.
- b. Se invece il modulo è scritto correttamente: il Fornitore allora provvederà a trovare tutti e 5 gli elementi richiesti, ritagliandoli dal catalogo fornitore per poi solo dopo consegnarli al Costruttore, tutti insieme.
- Il Costruttore una volta ricevuti i materiali provvederà a costruire la casa. Per farlo prenderà un foglio base e incollerà su di esso i materiali ricevuti, facendo attenzione a incollare i componenti nel seguente ordine: muratura; finestre e porta; camino; tetto. NOTA: fare attenzione a non nascondere il camino con il tetto o il cliente non sarà molto felice!
- Il Costruttore, una volta terminata la costruzione della casa dovrà consegnarla al Cliente.
Istruzioni grafiche:
Siccome il numero di passaggi è elevato potrebbe risultare difficile seguire l’attività. Utilizziamo quindi delle istruzioni grafiche, più semplici da leggere. Come leggere le istruzioni grafiche: questo tipo di istruzioni va letto partendo dall’alto verso il basso seguendo le frecce. I numeri indicati sulle frecce corrispondono ai passaggi delle istruzioni precedentemente spiegati.

ATTIVITÀ – ANCHE QUESTA È INFORMATICA
Scheduling:
Nel passaggio 8 è importante capire in che ordine i 5 componenti devono essere incollati o c’è il rischio che una casa rimanga senza porta, senza finestre e/o con il tetto attaccato male! Introduciamo quindi dei vincoli che dovranno essere rispettati.
Vincoli: per evitare di rimanere senza porte e finestre è necessario incollare prima la muratura, o questa le coprirà; il tetto non importa se lo incolliamo prima della muratura o dopo, in quando saranno incollati a filo, ma è necessario che il camino venga incollato prima del tetto, così che possa risultare ben collegato al tetto. Conoscendo questi vincoli possiamo quindi risolvere il problema incollando le 5 componenti in uno dei seguenti modi:
1 | Muratura |
2 | Porta |
3 | Finestra |
4 | Camino |
5 | Tetto |
1 | Muratura |
2 | Finestra |
3 | Porta |
4 | Camino |
5 | Tetto |
1 | Muratura |
2 | Camino |
3 | Finestra |
4 | Tetto |
5 | Porta |
Esercizio:
Quali dei seguenti ordini di incollatura NON soddisfa i vincoli e quindi fa costruire case senza porte, senza finestre e/o con il tetto collegato male?
A
1 | Camino |
2 | Tetto |
3 | Muratura |
4 | Porta |
5 | Finestra |
B
1 | Muratura |
2 | Porta |
3 | Finestra |
4 | Tetto |
5 | Camino |
C
1 | Porta |
2 | Muratura |
3 | Finestra |
4 | Camino |
5 | Tetto |
D
1 | Camino |
2 | Muratura |
3 | Tetto |
4 | Porta |
5 | Finestre |
Soluzione:
B e C NON soddisfano i vincoli. B risulterebbe con il camino collegato male; C risulterebbe senza porta.
Per noi persone, una volta stabiliti i vincoli, è semplice riuscire a trovare dei modi per incastrare i singoli compiti rispettando i vincoli imposti, ma per il computer questo non è un compito semplice. In informatica, i problemi di dover ordinare dei singoli compiti al fine di riuscire ad eseguire un compito più grande senza creare problemi, ovvero rispettando i vincoli, è conosciuto come un problema di scheduling. Per Scheduling in informatica ci si riferisce all’ordinamento dei compiti che devono essere eseguiti dal processore, al fine di rendere efficiente l’utilizzo di risorse condivise e che l’esecuzione dei processi in un determinato ordine non crei dei problemi.


Nel nostro caso la risorsa condivisa è il foglio bianco su cui andremo ad incollare i componenti della casa e il singolo compito è rappresentato dal dover prendere ed incollare un singolo componente (es: porta) sul foglio bianco.
Questo tipo di problemi è molto complesso e viene risolto da una componente software, un programma, che prende il nome di scheduler.