
PISTA PER LE BIGLIE E FUNZIONI – SECONDA PARTE
La seconda parte dell’attività ha due varianti: una prevede di progettare da zero le istruzioni per la costruzione della pista e poi costruirla. La seconda prevede di progettare le istruzioni della pista avendo a disposizione la pista già costruita
Competenze richieste:
Si consiglia la visione dell’attività “Introduzione alle funzioni“
Si consiglia l’esecuzione dell’attività “Azienda per un giorno- parte1”
Si consiglia la visione dell’attività del gruppo Bebras “Una foto per Bella” reperibile qui: Bebras dell’informatica — Quesiti d’esempio
AZIENDA PER UN GIORNO – SECONDA PARTE
Attività 2– Costruzione della pista Roller Coaster Mini
Ripasso
Prima di iniziare con la seconda attività, fare un piccolo ripasso:
Chiedere alla classe cosa si è fatto nell’attività 1, cosa abbiamo imparato ad usare attraverso la costruzione della pista. Nel caso gli alunni non dovessero ricordarsi cosa hanno usato(blocchi di istruzioni, funzioni) fare un una piccola spiegazione, poiché in questa attività saranno loro a dover scrivere i blocchi di istruzioni e a montare la pista.
INTRODUZIONE:
La classe, come per la prima attività, si “trasformerà” in una azienda che costruisce piste per biglie.
Il cliente(il/l mastro/a), soddisfatto del lavoro dell’azienda compiuto per la prima pista, commissiona all’azienda una seconda pista da costruire. Anche in questa occasione l’azienda si dividerà in gruppi e ogni gruppo avrà il suo compito.
A differenza dell’attività 1 non si partirà subito con la costruzione della pista, ma i gruppi con i propri supervisori dovranno prima progettare come costruire la pista utilizzando i blocchi istruzioni e le funzioni e solo dopo iniziare la fase di produzione, aiutandosi e ricordandosi come erano state create le istruzioni nell’attività “Azienda per un giorno- parte1”
Istruzioni per la suddivisone dei gruppi
Ogni gruppo sarà il gruppo qualità di un altro, ovvero quando i gruppi termineranno di scrivere le istruzioni per i propri pezzi le scambieranno con il gruppo vicino che proveranno a costruire il pezzo utilizzando le istruzioni. In caso di errori il gruppo qualità correggerà le istruzioni e quando avrà terminato la costruzioni riconsegnerà al gruppo le istruzioni e non il pezzo già assemblato ma smontato cosicché potranno ricostruirlo seguendo le istruzioni e senza intoppi.
Es. Gruppo1 passa le sue istruzioni a Gruppo2, Gruppo 2 passa le sue istruzioni a Gruppo3, Gruppo3 passa
le sue istruzioni Gruppo1….i gruppi cercheranno di costruire i vari pezzi e poi riconsegneranno il tutto al
gruppo interessato.
Le istruzioni sono diversificate in base al gruppo:
Gruppo1 ➜ tecnici strutturali per colonne alte (sono 2 )
Il materiale che servirà loro sarà:
- base q.tà 2;
- pilastro medio nero q.tà 5;
- pilastri bianchi piccoli q.tà 6;
- connettori neri q.tà 10;
- connettori gialli q.tà 4;
- sostegni pista q.tà 4.
Al termine della loro attività dovranno ritrovarsi con le due colonne alte:

Gruppo2 ➜ tecnici strutturali per colonne basse (sono 3)
Il materiale utilizzato da questo gruppo è:
- basi q.tà 4;
- pilastri bianchi piccoli q.tà 3;
- pilastro medio nero q.tà 4;
- pilastro piccolo nero q.tà 1;
- connettori neri q.tà 6;
- connettori gialli q.tà 5;
- Sostegno pista q.tà 5.
Al termine le 3 colonne dovranno risultare così:

Gruppo3 ➜ tecnici di pista
Il materiale che dovranno utilizzare loro è:
- cure q.tà 12;
- rettilineo q.tà 20;
- connettori pista q.tà 30.
Invece il gruppo dovrà costruire le curve e i rettilinei e unirli alle colonne terminando la pista, che dovrà essere così:

Attività 3– Progettazione delle istruzioni per il montaggio della pista
Materiale utilizzato per questa attività “Quercetti Migoga Vortis” è opzionale, nei materiale aggiuntivi si può scaricare il pdf con l’immagine della pista già completata.
Introduzione all’attività
In questa terza attività gli alunni non dovranno costruire la pista ma bensì progettare le istruzioni per il montaggio. La progettazione dovrà essere simile a quella che è stata spiegata dettagliatamente nell’attività 1(la versione semplificata).
Potrebbe essere che gli alunni progettino in modo più generale ma, l’importante è che usino e comprendano l’uso dei blocchi di istruzioni e funzioni.
Il cliente (maestro/a) soddisfatto/a dei prodotti dell’azienda decide di comprare un altro gioco e fare una sorpresa a suo figlio facendogli trovare la pista già montata in camera sua. Nella fretta di riordinare la cameretta butta il libretto delle istruzioni del gioco.(utile per il figlio nel caso volesse smontare e ricostruire la pista)
Il cliente si rivolge all’azienda per chiedergli un nuovo libretto di istruzioni.
Quindi proiettare alla lavagna la pista, scegliere uno studente che vada alla lavagna a scrivere le istruzioni suggerite, per alzata di mano, dai compagni. Almeno un compagno dovrà scrivere sul quaderno le istruzioni per le verifiche finali. Verifica delle istruzioni, controllare l’uso di funzioni e blocchi di istruzioni.
Le istruzioni indicate dovrebbero essere in grado di ricostruire la pista:
